Le cinghie SKF per la trasmissione di potenza coprono un ampio spettro di esigenze industriali: dalle classiche trapezoidali alle dentate (sincronizzate) e alle Poly-V (ribbed), con profili e materiali ottimizzati per rendimento, stabilità dimensionale e durata in servizio. Questa pagina accompagna alla scelta rapida della cinghia corretta, al dimensionamento della trasmissione e alle buone pratiche di installazione e manutenzione.
Gamma e profili disponibili
- Trapezoidali classiche (A, B, C, Z): versatili, tollerano piccoli disallineamenti.
- Trapezoidali strette (SPZ, SPA, SPB, SPC): più potenza a parità di ingombro, velocità elevate.
- Sincronizzate/dentate (passi metrici e imperiali): precisione di fase, assenza di slittamento.
- Poly-V (ribbed): per pulegge piccole, funzionamento regolare e silenzioso.
- Serie ad alte prestazioni: mescole e cordini rinforzati per duty gravosi.
Criteri di selezione rapida
- Potenza e regime: dati di targa del motore e del condotto.
- Rapporto e diametri minimi: rispettare i limiti per il profilo scelto.
- Servizio: avviamenti, urti, polvere/umidità ⇒ fattore di servizio maggiore.
- Ingombri/interassi: numero cinghie (trapezoidali) o larghezza/passo (Poly-V/dentate).
- Efficienza e precisione: sincronizzazione ⇒ dentate; compattezza ⇒ Poly-V.
Dimensionamento e verifica
- Scelta del profilo compatibile con potenza e diametri.
- Calcolo numero cinghie o larghezza/passo in base a tabelle.
- Tensione iniziale con metodo della deflessione o frequenza.
- Controllo di slip, temperatura e vibrazioni a vuoto e sotto carico.
Materiali e resistenze
Selezioni tipiche: EPDM per ampia finestra termica, HNBR per resistenza a oli e idrocarburi; cordini in aramide o fibra di vetro per ridurre lo stretching e stabilizzare il passo.
Installazione corretta
- Allineamento pulegge entro tolleranza; utile l’uso di riferimenti o laser.
- Tensionamento secondo tabella; evitare leve che danneggiano i fianchi.
- Pre-run e ri-tensionamento per compensare l’assestamento iniziale.
- Protezione e ventilazione del carter per evitare surriscaldamenti.
Manutenzione e diagnostica
- Fischio/slittamento: tensione bassa o contaminazione.
- Usura fianchi: disallineamento o diametri non idonei.
- Denti danneggiati (dentate): passo errato o tensione eccessiva.
Applicazioni
HVAC, pompe, compressori, convogliatori, macchine utensili, agricolo/giardinaggio, packaging.
Download
Segnaposto PDF: inserire qui il link al catalogo ufficiale quando disponibile.